Navigazione nella rete dei parchi svizzeri
Scopri tutte le offerte

Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna

Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss

Contattateci

Novita die parchi

9° Mercato dei parchi svizzeri, 15 maggio 2025

Le jeudi 15 mai 2025, le Marché des parcs suisses revient sur la Place fédérale à Berne. Au programme : des spécialités, des dégustations, des jeux et activités participatives sur les stands, de la musique et tout ce qu'il faut pour passer un bon moment. Une date à réserver !

Les parcs suisses sur la voie du tourisme régénératif

Les parcs suisses s'engagent en faveur d’une véritable durabilité dans le secteur du tourisme et des loisirs. Les offres touristiques dans ces régions uniques visent à engendrer le moins d'effets négatifs possible et même à générer des effets positifs.

Raccolta e lavorazione delle piante medicinali

Conservare il know-how della raccolta e della lavorazione delle piante medicinali nelle regioni di montagna.

Vista la perdita di conoscenze sulle piante medicinali, la Heilkräuterschule di Albinen e il parco naturale regionale di Pfyn-Finges sono impegnati a promuovere la condivisione delle conoscenze sull'argomento e mantenere vivo questo patrimonio.

Parco naturale regionale Pfyn-Finges

La Heilkräuterschule offre al pubblico il corso "Farmacia naturale nel giardino" che insegna la coltivazione stagionale, la raccolta e la lavorazione così come l'uso di erbe medicinali per la farmacia domestica. La serie di lezioni è una buona combinazione tra teoria e pratica e trasmette i diversi lavori nel giardino di erbe e piante medicinali a seconda della stagione. Allo stesso tempo, i partecipanti possono creare a casa il proprio giardino di erbe e piante medicinali, mettendo in pratica ciò che hanno imparato e diffondendo le conoscenze acquisite.

Il giardino delle piante medicinali di Albinen

Da tempo e in tutto il mondo, le piante selvatiche fanno parte dell'alimentazione e della medicina umana. La raccolta e la coltivazione di piante selvatiche è stata elencata dal Vallese nell'inventario svizzero delle tradizioni viventi. Fino alla metà del XX era molto comune nel Vallese di svolgere questa attività. Ma da allora la tradizione si perde nel tempo e le conoscenze pratiche vengono portate avanti solo da alcune persone appassionate.

Tuttavia, le piante più popolari sono ancora oggi coltivate e prevalentemente raccolte a mano. Essi forniscono un reddito supplementare ai contadini di montagna. La raccolta delle piante selvatiche è regolata in Svizzera da un quadro legale per evitare danni ambientali.

Indietro