11 Alp la Schera
Percorriamo in parte un sentiero storico per Livigno, ancora utilizzato durante i primi anni dalla fondazione del Parco da carri trainati da cavalli.
Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna
Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss
Percorriamo in parte un sentiero storico per Livigno, ancora utilizzato durante i primi anni dalla fondazione del Parco da carri trainati da cavalli.
Questa facile escursione attorno alla collina di Las Crastatschas è già percorribile a metà maggio a seconda delle condizioni nevose. In questo periodo appaiaono i primi fiori e gli ungulati permangono a basse quote.
Questo percorso segue la vecchia via del Passo del Forno e nel giro di 2 ore offre dei magnifici panorami sulla regione del Forno con le sue vaste foreste di pini montani.
Il tratto dalla Dogana Punt la Drossa/P4 a Il Fuorn/P6 segue il meraviglioso torrente Fuorn, che riesce per lo più ad attutire il rumore proveniente dalla strada per il Passo del Fuorn.
Per molte persone, questa escursione è una delle più belle del Parco Nazionale.
Il primo tratto da Il Fuorn al ex parcheggio P7 permette di cogliere l'impressionante contrasto tra umida foresta mista alpina e arido bosco di pini montani.
Il percorso per Margunet è molto popolare, soprattutto da quando, tra il 1991 e il 2007, vi sono stati rilasciati i gipeti.
Il valico Fuorcla Val dal Botsch collega la regione del Passo del Forno con la Val Mingèr. L'escursione porta su un passo, a un'altitudine di 2676 m, accesibile normalmente dalla fine di giugno alla fine di settembre.
Nel 1904 fu abbattuto nella Val Mingèr l'ultimo orso della Svizzera. Purtroppo 10 anni prima della fondazione del Parco, che gli avrebbe offerto un rifugio.
La Val Tavrü è di importanza storica per il Parco Nazionale. Tra il 1911 e il 1936, quando faceva parte integrante del Parco, segnava il confine della zona protetta.