Navigazione nella rete dei parchi svizzeri
Scopri tutte le offerte

Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna

Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss

Contattateci

Novita die parchi

Les parcs suisses au Salon Goûts & Terroirs 2024

Le Salon Suisse des Goûts et Terroirs se déroulera du 30 octobre au 3 novembre 2024 à Bulle (FR).

Suisse Rando présente 10 randonnées automnales dans les parcs suisses

La brochure "Randonnée" de l'automne 2024 propose 10 randonnées automnales dans les parcs suisses.

Marchio parchi & prodotti

Il quadrato verde

Il marchio «Parchi svizzeri» può essere attribuito sia a dei parchi naturali che a prodotti e servizi.

Marchio «Parco»

Se un parco adempie tutte le condizioni, la Confederazione gli attribuisce il marchio «Parco di importanza nazionale». Questo marchio ha una validità di dieci anni, dopodiché deve fare l'oggetto di una nuova richiesta.  

Il marchio «Parco di importanza nazionale» garantisce:  

  • la conservazioni e la cura dei paesaggi naturali e rurali del parco
  • la sicurezza finanziaria e territoriale a lungo termine del parco
  • una legittimazione democratica
  • una gestione professionale

Durante la fase di creazione, i parchi ottengono il marchio «candidatura».

Prodotti etichettati parchi svizzeriParc régional Chasseral

Parc régional Chasseral

© Parc régional Chasseral/Xavier Voirol

Marchio «Prodotto»

L'associazione di un parco ha la possibilità di contraddistinguere i suoi prodotti e i suoi servizi con il marchio «Prodotto» dei parchi svizzeri.  

Questi prodotti devono rispondere ai criteri seguenti:  

  • la maggior parte del processo di produzione ha luogo nel parco
  • il processo di produzione corrisponde agli obiettivi del parco
  • i criteri dei marchi svizzeri nell'ambito alimentare sono adempiuti

Una procedura di certificazione della Confederazione garantisce che questi criteri vengano rispettati.  

L'acquisto di prodotti o servizi contraddistinti dal marchio contribuisce a sostenere la conservazione e la valorizzazione di paesaggi d'eccezione, della loro flora e fauna. Inoltre incoraggia la cura di beni culturali regionali e rafforza l'economia regionale.