Navigazione nella rete dei parchi svizzeri
Scopri tutte le offerte

Rete dei parchi svizzeri
Monbijoustrasse 61
CH-3007 Berna

Tel. +41 (0)31 381 10 71
Mob. +41 (0)76 525 49 44
info@parks.swiss

Contattateci

Novita die parchi

Les parcs suisses au Salon Goûts & Terroirs 2024

Le Salon Suisse des Goûts et Terroirs se déroulera du 30 octobre au 3 novembre 2024 à Bulle (FR).

Suisse Rando présente 10 randonnées automnales dans les parcs suisses

La brochure "Randonnée" de l'automne 2024 propose 10 randonnées automnales dans les parcs suisses.

Categorie & compiti

Diversi tipi di parchi

La Svizzera conosce quattro categorie di parchi, i quali perseguono diversi obiettivi e svolgono compiti differenti.

Le 4 categorie in uno sguardo

Il Parco Nazionale Svizzero, situato in Engadina, è stato fondato nel 1914 e dispone di basi giuridiche proprie.

I nuovi parchi, creati a partire dal 2008, si basano sulla Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN). I nuovi parchi si suddividono in parchi nazionali, parchi naturali regionali e parchi naturali periurbani.

Dal punto di vista dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il Parco Nazionale Svizzero è una zona di natura selvaggia. Esso soddisfa le norme internazionali più severe nell'ambito delle zone di protezione speciali.

Il parco nazionale ha i compiti seguenti:

  • garantire il libero sviluppo della natura
  • formazione e sensibilizzazione
  • ricerca

La natura può seguire il suo libero corso nelle zone centrali dei parchi nazionali di nuova generazione. Nelle zone periferiche l'uomo si prende cura di paesaggi rurali tradizionali. Le attività economiche sono benvenute all'interno delle zone periferiche.

Non solo la flora e la fauna traggono beneficio dall'allestimento di una zona di natura selvaggia: questa stimola anche il turismo. Una natura pressoché intatta e la possibilità di osservare gli animali selvaggi nel loro habitat naturale attirano un gran numero di visitatori.

I parchi nazionali hanno i compiti seguenti:

Nella zona centrale:
  • garantire il libero sviluppo della natura
Nella zona periferica:
  • preservare la zona centrale da influenze negative
  • gestire il paesaggio rurale in modo compatibile con l'ambiente
  • incoraggiare un'economia sostenibile nella regione
In tutto il parco:
  • formazione e sensibilizzazione
  • ricerca

(Non esiste attualmente nessun progetto in questa categoria.)

I parchi naturali regionali contribuiscono a preservare paesaggi rurali tradizionali e li valorizzano. Essi hanno un influsso misurabile sullo sviluppo economico della regione. Una natura intatta e dei paesaggi di gran valore estetico creano un valore aggiunto per il turismo, mentre l'agricoltura e la produzione di beni agricoli vengono incoraggiate.

I parchi naturali regionali hanno i compiti seguenti:

  • preservare e valorizzare i paesaggi rurali e naturali
  • incoraggiare l'economia sostenibile nella regione
  • formazione e sensibilizzazione

Inoltre, le riserve della biosfera hanno il compito seguente:

  • ricerca

I parchi naturali periurbani offrono spazi vitali indisturbati a piante e animali nei pressi delle aree urbanizzate, permettendo così ai visitatori di sperimentare una natura intatta. Speciali attività legate alla natura vengono proposte nella zona di transizione.

I parchi naturali periurbani hanno i compiti seguenti:

Nella zona centrale:
  • garantire il libero sviluppo della natura
Nella zona di transizione:
  • preservare la zona centrale da influenze negative
  • proporre diverse attività legate alla natura
In tutto il parco:
  • sensibilizzazione e formazione

Superfici minime

Parchi nazionali di nuova generazione

Zona centrale

nelle Alpi: almeno 100 km2
nel Jura e a sud delle Alpi: almeno 75 km2
sull'Altopiano: almeno 50 km2  

Nella zona di transizione

circoscrive la zona centrale nel modo
più completo possibile.  

Parchi naturali regionali

Superficie totale

Almeno 100 km2 In linea di principio, i territori dei comuni membri fanno interamente parte del territorio del parco.  

Parchi naturali periurbani

Zona centrale

Almeno 4 km2  

Zona di transizione

Almeno 2 km2